Pro Loco Visone

Associazione turistica

Pro Loco Visone

Piemonte: la gastronomia e i consigli di zia Rita

Dal punto di vista gastronomico il Piemonte ha due anime: una popolare e contadina, caratterizzata da carni come il Fassone piemontese, il maiale, il pollame, formaggio e cereali, e un'altra nobile e regale, figlia della lunga presenza dei Savoia e della loro corte che hanno influenzato le preparazioni alimentari ancor oggi presenti sulle nostre tavole.
In pianura si coltivano molti cereali, soprattutto riso, molto sviluppata è anche la coltura di frutta e verdura, dal punto di vista enoico è una delle regioni più significative del nostro paese e, vista la quantità di pascoli montani, il Piemonte produce sia carne che latticini, detenendo in questi settori il primato in Italia. La zona è inoltro ricca di prodotti di altissima eccellenza come il tartufo bianco presente in diverse zone tra il Monferrato, l'astigiano e le Langhe.

Ricetta di "Zia Rita"

MERINGHE DI ACQUI

Ingredienti per 4 persone:
150g di albumi
300g di zucchero
1 confezione di panna montata

Montate a neve ferma gli albumi con lo zucchero fino a che il composto risulti cremoso.
Con i sac-à-poche a bocchetta liscia spremete tante piccole palline della grandezza di una noce su una teglia ricoperta di carna da forno.
Preriscaldate il forno a 120° e lasciate cuocere le meringhe per 90 minuti, aprendo lo sportello del forno ogni 15 – 20 minuti per farle essiccare meglio. Trascorso questo tempo, lasciatele raffreddare completamente e accoppiatele a due a due, mettendo in mezzo un grosso ciuffo di panna montata.

Clicca sul logo e scopri la scheda azienda